Competenze digitali 5 motivi per investire nello loro sviluppo

Competenze digitali: svilupparle è una priorità per tutti. Scopri perchè…

Il mondo in cui viviamo è sempre più digitale. Come studenti, come lavoratori ma anche come cittadini siamo chiamati ogni giorno ad interagire con sistemi digitali per accedere ad un numero crescente di servizi.
Gli studenti ed i genitori hanno le applicazioni per monitorare le attività di classe, i lavoratori utilizzano un numero sempre crescente di applicativi per gestire presenze, ferie, trasferte e come cittadini interagiamo con le istituzioni locali per lo più via web. Frequentiamo inoltre per piacere o per lavoro un numero crescente di social network, tra cui Facebook, whatsapp, Instagram e twitter.
Ma quanto siamo realmente preparati a questo mondo digitale?
Secondo i dati raccolti dalla Commissione Europea, non abbastanza.
I giovani tra i 16 e 24 anni hanno un regolare accesso ad Internet, ma risultano scarsamente preparati al loro futuro digitale. A scuola le competenze digitali non sono ancora entrate nel curriculum di studi ed il coding, la programmazione, è una competenza scarsamente diffusa.
Gi adulti in età lavorativa hanno scarse competenze digitali anche se il mondo del lavoro le richiede con sempre più frequenza e ad un certo livello di abilità
La popolazione anziana risulta per il 53% assente su Internet, mentre l’età media della popolazione in Europa invecchia.

Risulta quindi evidente che per affrontare le sfide del presente e del futuro occorre ripensare allo sviluppo delle competenze digitali.

competenze digitali

Ma cosa si intende per competenze digitali? Si fa riferimento ad un insieme di abilità ed esperienze pratiche per per saper utilizzare le tecnologie dell’informazione, per lavorare e per comunicare con gli altri. E per imparare a difendersi dai pericoli della rete e dei social network, come le fake news.

Le cinque competenze digitali principali

Le cinque competenze base da sviluppare secondo un framework condiviso a livello comunitario sono:

  • Capacità di elaborazione delle informazioni
  • Abilità nel comunicare
  • Capacità di creare contenuti
  • Essere in grado di operare in sicurezza
  • Essere capace di risolvere i problemi

Per ciascuna di queste competenze sono descritti diversi livelli di possesso, da quello base a quello avanzato.

Capacità di elaborazione delle informazioni
Questa capacità fa riferimento al saper cercare le informazioni attraverso un motore di ricerca, come Google, riuscire a filtrare le informazioni più affidabili e salvarle o memorizzarle nel caso possano essere utili in futuro. Troppo spesso si fa confusione sullo scopo per il quale sono nati gli strumenti digitali a disposizione sui nostri device. Facebook ad esempio non è un motore di ricerca, anche se ha una funzione di ricerca. Inoltre occorre saper interpretare correttamente i risultati di una ricerca, distinguendo le diverse tipologie di fonti.

Abilità nel comunicare
L’abilità nel comunicare utilizzando gli strumenti digitali viene spesso sottovalutata. Si pensa infatti che basti avere uno smartphone o un tablet per essere in grado di comunicare con gli altri. Tuttavia non è il semplice possesso di un device che ci rende parte attiva dello scambio di comunicazioni che avviene ogni giorno in rete. Occorre saper interagire con i servizi governativi, delle banche, degli ospedali, della scuola; saper inviare dei file o dei contenuti utilizzando strumenti diversi; essere consapevole che utilizzando alcuni strumenti si condividono informazioni personali e soprattutto essere in grado di collaborare alla produzione di documenti o file che altri hanno creato.

Capacità di creare contenuti
La creazione dei contenuti è una competenza importante che ci rende soggetti attivi e non solo passivi del digitale. Per farlo occorre saper utilizzare almeno degli strumenti di editing dei testi, delle immagini e dell’audio, o meglio ancora conoscere un linguaggio di programmazione. Fuori dai contesti professionali, troppo spesso le suite come Microsoft Office o Google Drive non sono per niente diffuse e ciò limita fortemente lo sviluppo della capacità di creazione e condivisione di contenuti originali.
Inoltre occorre essere consapevoli del fatto che molti contenuti in rete sono protetti dal diritto d’autore e che quindi non siamo liberi di riutilizzare tutto quello che troviamo in rete.

Essere in grado di operare in sicurezza
La sicurezza nel mondo digitale è un tema ormai molto diffuso e possiamo affermare che c’è una certa consapevolezza quantomeno nella popolazione adulta. Tuttavia occorre andare oltre la presa di coscienza ed imparare ad operare in sicurezza, mettendo al sicuro i nostri device, le nostre password, i nostri contenuti e la nostra identità digitale. E’ importante inoltre imparare a risparmiare energia nell’utilizzo degli strumenti informatici e a gestire al meglio l’impatto sull’ambiente delle tecnologie.

Essere capace di risolvere i problemi
Quanti di noi sono in grado di risolvere in autonomia un problema tecnico? Pochissimi, purtroppo. Risulta fondamentale, per non trovarsi bloccati nella propria quotidianità, saper risolvere in autonomia i problemi ricorrenti che si hanno nell’interazione con la tecnologia. Saper aggiornare un programma, o disinstallare e reinstallare un’applicazione, saper controllare la connessione ad internet, saper trovare in rete l’assistenza necessaria sono tutte competenze fondamentali nel mondo digitale!

Queste sono solo le competenze base che vengono individuate da tutti gli esperti come quelle necessarie per operare con serenità ed autonomia nella società attuale. Ma molte altre possono e devono essere sviluppate per diventare protagonisti, e non semplici fruitori, del mondo digitale.