Serious game: una guida introduttiva
Cosa sono i serious game?
I serious games sono giochi progettati appositamente per scopi educativi o formativi, e possono essere utilizzati in una vasta gamma di contesti, come ad esempio la formazione aziendale, l’educazione scolastica o la formazione professionale.
Questi giochi possono avere una vasta gamma di obiettivi educativi, come ad esempio l’apprendimento di abilità specifiche, la promozione del pensiero critico, la collaborazione tra i partecipanti e la motivazione dei discenti. Inoltre, i serious games possono essere utilizzati in modalità online o offline e possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dei partecipanti.
Quali sono le caratteristiche di un serious game?
Le caratteristiche di un serious game possono variare a seconda del tipo di gioco e degli obiettivi formativi specifici. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche generali che i serious game spesso condividono. Ecco alcuni esempi:
Scopo educativo: i serious game sono progettati con l’obiettivo primario di fornire un’esperienza di apprendimento coinvolgente e motivante. Pertanto, tutti gli elementi del gioco, compresi la trama, le meccaniche di gioco e le attività, devono essere concepiti in funzione dell’obiettivo formativo.
Interattività: i serious game sono caratterizzati da un alto grado di interattività, che consente ai giocatori di partecipare attivamente all’esperienza di apprendimento. Questo può includere la possibilità di prendere decisioni, risolvere problemi, svolgere attività e interagire con personaggi o oggetti all’interno del gioco.
Feedback: i serious game forniscono un feedback costante e immediato ai giocatori, che consente loro di comprendere come stanno progredendo nell’apprendimento e di migliorare le proprie prestazioni. Il feedback può assumere diverse forme, ad esempio messaggi di incoraggiamento, punteggi o valutazioni.
Contestualizzazione: i serious game sono solitamente ambientati in un contesto realistico e rilevante per l’obiettivo formativo. Questo può contribuire ad aumentare la motivazione dei giocatori, migliorare la comprensione dei concetti e favorire la loro applicazione pratica.
Elementi ludici: i serious game possono includere elementi ludici, come ad esempio la trama, i personaggi, la grafica e il sonoro, che rendono l’esperienza di apprendimento più divertente e coinvolgente.
Personalizzazione: i giochi possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dei giocatori e degli obiettivi formativi. Ciò significa che il gioco può essere adattato alla conoscenza e alle competenze dei partecipanti, ai loro interessi e alle loro preferenze di apprendimento.
In generale, le caratteristiche dei serious game sono finalizzate a creare un’esperienza di apprendimento coinvolgente, motivante e significativa, che favorisca il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Dove vengono utilizzati i serious game?
Questi giochi vengono utilizzati nella formazione aziendale in diversi modi, a seconda degli obiettivi formativi specifici. Ecco alcuni esempi:
Formazione sulla sicurezza sul lavoro: i giochi possono essere utilizzati per simulare situazioni di lavoro pericolose e addestrare i dipendenti a gestirle in modo sicuro e corretto.
Formazione sulla leadership: i giochi possono essere utilizzati per sviluppare le competenze di leadership dei dipendenti, ad esempio la gestione del tempo, la delega di compiti e la motivazione del team.
Formazione sulle vendite: i giochi possono essere utilizzati per simulare situazioni di vendita e addestrare i dipendenti a gestire le obiezioni dei clienti, a negoziare e a chiudere le vendite.
Formazione sulla compliance: i giochi possono essere utilizzati per formare i dipendenti sulle normative aziendali, come ad esempio le regole sulla privacy, la sicurezza dei dati e la conformità fiscale.
Formazione sulla gestione del cambiamento: i giochi possono essere utilizzati per aiutare i dipendenti a gestire il cambiamento, ad esempio attraverso la simulazione di scenari di transizione o la promozione del pensiero critico e dell’adattabilità.
Formazione sulla comunicazione: i giochi possono essere utilizzati per sviluppare le competenze comunicative dei dipendenti, ad esempio attraverso la simulazione di situazioni di conflitto o la promozione della collaborazione e della negoziazione.
Conclusione
In generale, i serious game nella formazione aziendale possono essere utilizzati per fornire un’esperienza di apprendimento coinvolgente, motivante e interattiva, che favorisca l’apprendimento e il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Leggi anche