Progetti di sostenibilità ambientale: una proposta educativa

Cosa sono i progetti educativi di sostenibilità ambientale ? Sono progetti attivi di gruppo che concorrono all’educazione allo sviluppo sostenibile.

Il momento è propizio

La sostenibilità ambientale, unitamente a quella sociale ed economica richiede un forte impegno da parte degli educatori. Fortunatamente viviamo in un momento storico nel quale la sensibilità dei giovani verso i temi della sostenibilità è molto alta. Quindi come educatori abbiamo una grande opportunità. Ovvero usare questa sensibilità per raggiungere obiettivi concreti e tangibili.

Come cogliere al meglio questa opportunità?

Il primo passo è quello di ideare progetti di sostenibilità ambientale coinvolgenti e stimolanti per i giovani.

Un buon progetto di sostenibilità ambientale si basa sull’apprendimento attivo da parte degli studenti, sul learning by doing, sul paradigma della complessità e sull’inclusione.

Dal punto di vista progettuale questi tre elementi devono essere alla base delle scelte metodologiche, pedagogiche e didattiche:

  • apprendimento attivo
  • paradigma della complessità
  • inclusione

Altri elementi devono essere aggiunti a quelli appena elencati per guidare il design dei progetti di sostenibilità ambientale.  Elementi che derivano soprattutto dalle caratteristiche dell’audience e dal contesto nel quale si opera.

Quindi riassumendo possiamo dire che prima di avviare un progetto di sostenibilità ambientale dobbiamo rispondere alle seguenti domande chiave:

  1. Stiamo progettando un apprendimento attivo che parta dal fare per raggiungere gli obiettivi?
  2. Abbiamo analizzato tutte le implicazioni, convergenze e interrelazioni che agiscono sul problema che vogliamo affrontare e risolvere con questo progetto?
  3. Il progetto stimola il coinvolgimento, l’accesso alle informazioni e la comunicazione e l’espressione da parte di tutti?
  4. Abbiamo analizzato caratteristiche, desideri ed aspettative dell’audience?
  5. Il progetto è calato nel contesto reale nel quale operano i nostri allievi?

Queste domande guida si adattano a tutti i progetti di sostenibilità ambientale e si basano sui principi del design centrato sullo studente. Una buona pratica che sta dando molti frutti in ambito educativo e formativo.

progetti di sostenibilità ambientale

Dai progetti di sostenibilità ambientale all’educazione allo sviluppo sostenibile

I progetti di sostenibilità ambientale a scopo educativo servono allo scopo di educare allo sviluppo sostenibile, ovvero di incoraggiare cambiamenti nelle conoscenze, abilità, valori e comportamenti per consentire una società più sostenibile e giusta per tutti.

Sono quindi per la loro stessa natura, progetti aperti che guardano l’orizzonte di lungo periodo.

Quindi abbandoniamo il concetto di evento, a focalizziamoci sull’idea di un viaggio alla scoperta o riscoperta di saperi, pratiche e visioni che possono plasmare in maniera duratura menti e coscienze.

Facciamo un esempio concreto. Un evento di pulizia di una spiaggia dai rifiuti abbandonati è molto coinvolgente per gli allievi, ma non produce il cambiamento desiderato se non si lega a conoscenze pregresse e non alimenta una nuova sete di conoscenze, abilità e comportamenti. Un progetto di sostenibilità ambientale che mira a ridurre la produzione di rifiuti inserendo i concetti di riduzione dello spreco, riuso e riutilizzo allarga fortemente il campo di azione e si radica nella quotidianità degli allievi. Porta a riflettere sul fabbisogno quotidiano di ciascuno in termini di risorse e sulla produzione di rifiuti individuali e collettivi (come famiglia, classe, scuola o comunità locale).  Implica l’uso di competenze matematiche e scientifiche per effettuare i giusti bilanci sull’uso di risorse, produzione di rifiuti e costi di smaltimento. Implica l’acquisizione di competenze di progettazione per disegnare nuovi scenari possibili. Introduce il dibattito e la discussione per trovare compromessi tra esigenze diverse e contrastanti. Richiede la produzione di materiali nuovi, come guide, brochure, locandine, pagine web ecc

Solo spostando il focus da evento a vero progetto si attivano differenti competenze STEM o STEAM e si ottengono risultati in termini di apprendimento duraturi nel tempo.

Seguendo questa metodologia sono state progettate ad esempio le risorse del progetto LivingSTEM liberamente fruibili attraverso questo sito: Living STEM

Metodologie didattiche per i progetti di sostenibilità ambientale

Proseguendo nella progettazione di progetti di sostenibilità ambientale, potrebbero essere richieste altre scelte metodologiche e didattiche più strettamente collegate al problema che si vuole affrontare e risolvere.

Affrontare la questione climatica ad esempio implica un viaggio attraverso un complesso dizionario del cambiamento dove le conoscenze scientifiche sono fondanti. un dizionario minimo del cambiamento include la conoscenza di termini come Gas Serra, Aerosol, CO2 equivalente, Forzante radiativo, Combustibili fossili, Antropocene, Cicli climatici e cc.

Sarà bene quindi inserire elementi metodologici specifici dell’apprendimento STEM come (solo per citarne alcune):

Inquiry based

  • Project based 
  • Questioning
  • Ricerca libera
  • Simulazioni
  • Problem solving 
  • Brainstorming 

Se affrontiamo come educatori i progetti di sostenibilità ambientale con questo spirito e determinazione stiamo già facendo innovazione. E vedremo presto i frutti oltre i risultati attesi del progetto stesso: curiosità, creatività, spirito imprenditoriale, collaborazione e multidisciplinarietà sono solo alcune delle competenze trasversali che fioriscono naturalmente dai progetti di sostenibilità ambientale.

Quindi non ci resta che iniziare!

Photo by Erik Mclean on Unsplash