Mobile learning glossario: i termini chiave

Il futuro è mobile, e così sarà anche l’apprendimento. Il Mobile Learning rappresenta dunque più della semplice portabilità dei contenuti su sistemi mobile, esso implica bisogni particolari e benefici speciali.

Un dispositivo mobile non è solo un ulteriore modo di erogare la formazione. Se lo fosse, saremmo tutti impegnati nel business di contrarre le lezioni d’aula fino al formato dello smartphone. Guardate ad esso come ad uno strumento a supporto delle performance sul posto di lavoro. Questo punto di vista ridefinisce lo scopo, il design e il contenuto della formazione.
Mobile learning, Carol L.Cohen, Learning Program Manager, Hewlett-Packard

Mobile learning glossario

3G
Abbreviazione del termine Terza Generazione, con il quale si indicano i nuovi sistemi e servizi di comunicazione mobile a banda larga.

4G
Uno standard di comunicazione mobile destinato a sostituire il 3G, consentendo l’accesso a Internet senza fili a una velocità molto più elevata.

5G

La quinta generazione wireless (5G) è l’ultima iterazione della tecnologia cellulare, progettata per aumentare notevolmente la velocità e la reattività delle reti wireless. Con il 5G, i dati trasmessi tramite connessioni a banda larga wireless possono viaggiare a velocità fino a 20 Gbps secondo alcune stime – superando le velocità della rete fissa – e offrono una latenza di 1 ms o inferiore per gli usi che richiedono feedback in tempo reale.

Accelerometro
L’accelerometro permette di modificare la posizione dell’interfaccia del dispositivo a seconda che teniamo il telefonino o il tablet in posizione orizzontale o verticale. È una caratteristica usata per ruotare immagini, video o anche alcuni giochi o per altre applicazioni.

Android
Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google Inc. e basato sul kernel Linux. È un sistema embedded progettato principalmente per smartphone e tablet, con interfacce utente specializzate per televisori (Android TV), automobili (Android Auto), orologi da polso (Wear OS), occhiali (Google Glass), e altri.

Audioblog
Un blog costituito da file audio, musicali o podcast, talvolta mescolati a messaggi di testo e che dispone di un motore di ricerca ottimizzato.

APP
Dicitura abbreviata per indicare un’applicazione software, sia ludica che di utilità, per dispositivi Smartphone, palmari e più recentemente Tablet Computer.

Bandwidth- Larghezza di Banda
Differenza espressa in hertz tra la frequenza più alta e quella più bassa che permette ad un mezzo di trasmettere un segnale. Essa indica anche, per estensione, la capacità di una rete di trasmettere i messaggi degli utenti.

Big data
Big data è il termine per descrivere una raccolta di dataset così grande e complessa da richiedere strumenti differenti da quelli tradizionali, in tutte le fasi del processo: dall’acquisizione, alla curation, passando per condivisione, analisi e visualizzazione.

BYOD
Bring your own device (BYOD): Porta il tuo dispositivo, è un’espressione per riferirsi alle politiche aziendali che permettono di portare i propri dispositivi personali nel posto di lavoro, e usarli per avere gli accessi privilegiati alle informazioni aziendali e alle loro applicazioni. Il termine è anche usato per descrivere le stesse pratiche applicati agli studenti che usano i loro dispositivi in ambito educativo

Bluetooth
Specifica che descrive le metodologie per il collegamento di telefoni cellulari, computer, PDA o periferiche e dispositivi (stampanti, telecamere, fax…) utilizzando trasmettitori a onde corte invece di cavi. La portata del collegamento è però di soli 10 metri, la frequenza utilizzata per le trasmissioni è di 2.45 GHz e la velocità di trasferimento dei dati è di 2 Mbps.

Chunking
Processo di frammentazione dei materiali didattici in piccole porzioni di contenuto allo scopo di migliorarne la comprensione da parte del discente.

Contenuti on demand
Consegna immediata, attraverso una rete, di contenuti su richiesta, presentati in uno specifico formato media

Cookie
Il Cookie contiene brevi informazioni che possono essere salvate sul computer dell’utente quando il browser richiama un determinato sito web.

Dispositivi
In un contesto mobile per dispositivi si intendono: PDAs, Palmari, Pocket PCs, telefoni cellulari, Tablet ed ogni altro dispositivo hardware che consenta l’accesso alle informazioni, ai servizi ed alle applicazioni indipendentemente dal luogo in cui ci si trova.
(SAP Mobile Business Glossary)

GPS
Il Sistema mondiale di posizionamento si riferisce all’uso dello smartphone che riceve il segnale satellitare ed è in grado di determinare la posizione.

Hotspot
La parola hotspot indica un luogo in cui è presente una connessione a Internet aperta al pubblico. Molto spesso è utilizzata insieme all’acronimo Wi-Fi, che indica una connessione eseguita senza l’ausilio dei cavi.

HTML
L’HTML, acronimo di Hyper Text Markup Language, è un linguaggio di markup utilizzato per la creazione di documenti destinati al web. La visualizzazione dei file HTML, chiamati pagine web, è affidata ad un browser che traduce il linguaggio HTML in contenuti consultabili dagli utenti.
Tutti i siti web presenti su Internet sono costituiti da codice HTML, spesso miscelato a linguaggi di scripting lato client (come JavaScript) o linguaggi server side (come ASP o PHP) per aumentare l’interazione con l’utente.
fonte:http://www.rss-world.info/glossario/h/html.php

HTML5
Le novità introdotte dall’HTML5 rispetto all’HTML4 sono finalizzate soprattutto a migliorare il disaccoppiamento fra struttura, definita dal markup, caratteristiche di resa (tipo di carattere, colori, eccetera), definite dalle direttive di stile, e contenuti di una pagina web, definiti dal testo vero e proprio. Inoltre l’HTML5 prevede il supporto per la memorizzazione locale di grandi quantità di dati scaricati dal web browser, per consentire l’utilizzo di applicazioni basate su web (come per esempio le caselle di posta di Google o altri servizi analoghi) anche in assenza di collegamento a Internet.

Mobile learning glossario

LTE
In telecomunicazioni il termine LTE, sigla di Long Term Evolution, indica la più recente evoluzione degli standard di telefonia mobile cellulare GSM/UMTS, CDMA2000 e TD-SCDMA. L’obiettivo dell’LTE è quello di promuovere l’uso della banda larga in mobilità, sfruttando l’esperienza e gli investimenti effettuati per le reti 3G e anticipando i tempi rispetto alla disponibilità degli standard di quarta generazione 4G.

Offline
La tecnologia Offline, che si contrappone a quella online, consente di lavorare anche quando non si è connessi alla rete Internet e quindi in assenza di sincronizzazione dei dati. I dati vengono archiviati localmente sul dispositivo.

Online
Online significa per un dispositivo essere connesso ad una rete informatica o telefonica.

Java
Java è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti, specificatamente progettato per essere il più possibile indipendente dalla piattaforma di esecuzione.

EDGE
In telecomunicazioni l’EDGE (acronimo di Enhanced Data rates for GSM Evolution) è un’evoluzione dello standard GPRS per il trasferimento dati sulla rete cellulare GSM che consente maggiori velocità di trasferimento dei dati.

mLMS
Mobile Learning Management System (mLMS) – una piattaforma per la gestione della formazione progettata per i dispositivi mobili.

MP3
MP3 è una algoritmo di compressione audio in grado di ridurre drasticamente la quantità di dati richiesti per memorizzare un suono, si ottiene un file meno pesante del .Wav ma cn una qualità fedele all’originale non compresso.

Multi-touch input method
Esistono alcuni particolari schermi tattili, definiti multi tocco (dall’inglese multi-touch), capaci di riconoscere la presenza di più dita o oggetti presenti contemporaneamente sullo schermo. Il costante tracciamento di più fonti di input consente di riconoscere i “gesti” e quindi elaborarne i segnali.

Nativi Digitali
Nativo digitale (dalla lingua inglese digital native) è una espressione che viene applicata ad una persona che è cresciuta con le tecnologie digitali come i computer, Internet, telefoni cellulari e MP3

Notifica Push

La notifica push è una tipologia di messaggistica istantanea con la quale il messaggio perviene al destinatario senza che questo debba effettuare un’operazione di scaricamento (modalità pull). Tale modalità è quella tipicamente utilizzata da applicazioni come WhatsApp, oppure servizi di sistemi operativi come Android, o come numerose applicazioni derivate da siti web (ad esempio il classico servizio meteo o quello delle notizie).

Podcast
Un podcast è una serie di fili digitali, solitamente audio o video, che vengono rilasciati con una certa serialità e sono disponibili per lo scaricamento. La fruizione del podcast non è legata ad un sistema operativo né ad alcun browser specifico. I contenuti di un podcast si possono sia consultare che scaricare automaticamente dal sito e salvare nella memoria di un dispositivo per la riproduzione.

 

Non si tratta di tecnologia, ma piuttosto della persona che la utilizza. Dobbiamo progettare in funzione di qui piccoli momenti in cui possiamo fornire la formazione sul posto di lavoro. Il Mobile è migliore quando noi lo integriamo nel flusso di lavoro come se furtivamente dessimo una piccola lezione nel bel mezzo di un processo di lavoro.
Mobile Learning, Carol L.Cohen, Learning Program Manager, Hewlett-Packard

 

Mobile learning glossario

QR Code
Un codice QR (in inglese QR Code) è un codice a barre bidimensionale (o codice 2D)[2], ossia a matrice, composto da moduli neri disposti all’interno di uno schema di forma quadrata. Viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate a essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone

Responsive Design

Il responsive design o design adattivo è uno dei vantaggi consentiti dall’HTML5. Ora è possibile sviluppare un unico modulo e-learning  che funzioni su tutti i dispositivi.

Sistema Operativo (OS)
E’ il software di base di un apparecchio informatico; i sistemi operativi mobili includono iOS, Android Windows Mobile, Symbian, Balckberry OS.

Smartphone
Con questo termine si indicano i telefoni cellulari dotati di funzionalità e potenzialità tipiche di un computer in grado di supportare un sistema operativo completo e ricco di funzionalità, come Android o iOS

Touchscreen
Uno schermo tattile o touchscreen consente di dare input ad un dispositivo semplicemente facendo pressione sullo schermo. L’interfaccia utente dei device con questo tipo di schermo spesso presentano icone di grandi dimensioni che corrispondono a specifiche funzioni. Per lanciare una applicazione, basta premere/toccare l’icona che la rappresenta.

Widget
Il termine deriva dalla contrazione dei termini “window” e “gadget”. In italiano è detto congegno (o elemento) grafico; può essere una vera e propria mini applicazione. Tra quelli più usati, ci sono quelli per rappresentazioni meteorologiche, per il monitoraggio dell’hardware (utilizzo CPU, RAM o HDD), per il controllo della posta o semplici collegamenti a cartelle presenti sul computer e news scorrevoli.

WiFi
WiFi è l’abbreviazione di Wireless Fidelity. Indica la tecnologia e i dispositivi che permettono di stabilire una connessione senza fili tra computer attraverso una rete locale

XHTML
L’XHTML (sigla di eXtensible HyperText Markup Language, Linguaggio di marcatura di ipertesti estensibile) è un linguaggio di marcatura che associa alcune proprietà dell’XML con le caratteristiche dell’HTML: un file XHTML è un pagina HTML scritta in conformità con lo standard XML.

Photo by Ben Kolde on Unsplash