Microlearning: caratteristiche e vantaggi

In questo articolo parliamo di:

  • Caratteristiche del microlearning

  • Benefici dei contenuti di breve durata per gli utenti

  • Benefici dei contenuti di breve durata dalla prospettiva aziendale

Si sente spesso parlare di microlearning nel contesto della formazione online. Vediamo dunque di mettere in luce le caratteristiche di questa modalità di formazione ed i suoi vantaggi.

Il microlearning si basa sostanzialmente sulla distribuzione in digitale di contenuti formativi di breve durata. Secondo le buone prassi rintracciabili in rete un contenuto di microlearning , non dovrebbero durare più di tre minuti, sia che si tratti di una lezione, che di un test o una simulazione, dovrebbe essere autoconsistente e veicolabile attraverso diverse piattaforme.
Tuttavia, definire in modo rigido il microlearning a seconda della piattaforma usata o della durata dei contenuti può essere fuorviante, perché ci allontana da ciò che conta davvero: l’esperienza di apprendimento. Il questa nuova modalità di formazione a distanza, il controllo da parte dell’utente della sua esperienza formativa è centrale.

Le caratteristiche sono:

-Breve durata dei contenuti
I contenuti sono sufficientemente brevi da essere completati anche quando si è fuori dall’ufficio o da casa, senza dover rinunciare all’efficacia dell’apprendimento.

-Specificità dei contenuti
Un singolo contenuto si focalizza su una precisa abilità o competenza. Se doveste creare un corso di microlearning sui principi base della boxe, probabilmente dedichereste una lezione unicamente a come tirare un buon gancio destro. Il montante sarebbe l’argomento di una lezione separata. Il microlearning è molto preciso e circoscritto.

-Pluralità di piattaforme di distribuzione
I contenuti sono pensati per essere fruiti attraverso diverse piattaforme di distribuzione , non solo attraverso gli LMS. Si possono usare siti web, intranet, mailing list, applicazioni mobile o canali di streaming.

Vediamo ora quali sono i vantaggi nell’adottare questa metodologia per la formazione aziendale. I benefici sono molteplici sia per l’utente finale che per l’azienda.

Benefici del microlearning per gli utenti

Disponibile in qualunque momento
I contenuti sono a disposizione degli utenti in qualunque momento in modalità on demand. Ciò ne incoraggia l’utilizzo attivo (quando posso ,quando ne ho bisogno) piuttosto che un’esposizione passiva. Un’esperienza di fruizione per l’utente molto simile a quella di un canale tematico YouTube o di Netflix.

Costruito intorno ai bisogni di chi apprende
I contenuti di microlearning offrono all’utente un’esperienza di apprendimento personalizzata e flessibile. Lungi dal proporre a tutti lo stesso identico corso online, i contenuti possono essere combinati in funzione delle esigenze di apprendimento di ciascuno. Possono combinarsi tra loro inoltre seguendo i gusti e le preferenze dell’utente e suggerire continuamente nuovi contenuti da fruire (recommendation engine).

Accessibile
Il microlearning può essere disegnato per un utilizzo multi-device (dal pc di casa ai notebook, fino ad arrivare a tablet e smartphone). Questo consente agli utenti una grande flessibilità nella scelta del luogo e del momento nel quale fruire dei contenuti formativi.

Ricchezza dei media usati
I formati usati per la creazione di materiale per il microlearning includono tipologie di media coinvolgenti che favoriscono la sedimentazione dei contenuti veicolati.

Efficiente
Il microlearning è ideale per gli adulti che hanno una capacità di concentrazione ridotta, ma attrae anche i giovani studenti del nuovo millennio.

Benefici del microlearning dalla prospettiva aziendale

Economico e agile
La brevità delle sessioni fa sì che i suoi costi di produzione siano inferiori rispetto a quelli dell’e-learning tradizionale e che si possa realizzare un numero superiore di pillole in un tempo ridotto.

Ciclo di creazione più breve
Se consideriamo la durata media e i formati usati di solito per sviluppare strumenti di microlearning ci accorgiamo che, a confronto con strumenti più tradizionali, quelli di microlearning hanno un ciclo creativo più agile e breve.

Facile da aggiornare
I contenuti possono essere aggiornati velocemente e singolarmente, allungando anche il ciclo di vita.

Adattabile
Le pillole formative possono essere utilizzate per la formazione più classica oppure essere parte di strumenti a supporto della performance.

Ad alto impatto
Per definizione, le pillole di microlearning sono disegnate per il raggiungimento di scopi didattici molto mirati e specifici e ciò ha un effetto positivo sull’apprendimento. Questi strumenti possono essere impiegati in modo efficace anche per modificare alcuni comportamenti degli utenti.