Libri per ragazzi smart da regalare a Natale

Come scegliere i libri ragazzi? Vi sarete fatti sicuramente almeno una volta questa domanda! In questo articolo voglio darvi qualche spunto creativo utile sia per avvicinare alla lettura qualche ragazzo non proprio lettore avido, sia per regalare qualcosa di originale ad un ragazzo che legge!

Iniziamo dando uno sguardo al rapporto tra gli Italiani e la lettura! A quanto pare in Italia si legge poco. Secondo l’ultimo rapporto Istat meno della metà della popolazione italiana a partire dai 6 anni legge almeno un libro all’anno. Tuttavia la quota più alta di lettori si trova tra i ragazzi tra gli 11 ed i 14 anni. E molti di questi sono anche lettori “forti” ovvero leggono almeno 1 libro al mese.
Ma la cosa più interessante è che secondo gli stessi dati si impara a leggere da piccoli, a partire dai 6 anni, spesso imitando la buona abitudine alla lettura di mamma e papà.

Quali sono i libri per ragazzi?

Come genitore di un’avida lettrice di 9 anni ,nonché consumatrice di Youtube, Scratch, Minecraft ecc. mi trovo spesso ad acquistare con lei libri per ragazzi piuttosto originali.
Confesso che alcuni non li avrei mai comprati, anzi diciamo la verità li avrei snobbati. Ma bisogna ascoltare il piccolo consumatore che a volte ne sa più di noi! Ed infatti spesso questi libri si rivelano non solo interessanti, ma anche validi strumenti nei miei laboratori con i ragazzi delle scuole.
Quindi, in concomitanza del Natale ecco una lista di libri per ragazzi da regalare.

1. Timeport. L’occhio del tempo di Stef & Phere

Stef & Phere sono due youtuber molto amati dai ragazzi italiani, che li seguono sull’omonimo canale ma anche su Two Players One Console (più di 2 milioni di iscritti). Di cosa parla il libro? Di Pirati, Fantasy, Fantascienza, Medioevo e Viaggi nel tempo…
Il resto potete scoprirlo nel loro video, nel quale raccontano perché vale la pena di leggere il libro:

2. Hello Ruby di Linda Liukas

Hello Ruby, è un libro di avventure nel mondo del coding per imparare a scomporre problemi grandi in problemi più piccoli, ripetere operazioni, creare piani passo dopo passo e pensare fuori dagli schemi.
“L’idea di Hello Ruby mi è venuta nel 2009 quando io stessa stavo imparando a programmare. Tutte le volte che mi imbattevo in un problema mi chiedevo come sarebbe riuscita a risolverlo una bambina forte e risoluta..” Così presenta il suo libro Linda Liukas programmatrice, illustratrice e narratrice di origine finlandese. Ruby è la protagonista di 9 piccole lezioni sul coding che sono a volte delle storie ed a volte dei giochi!

3. Mamma ci siamo persi a New York Matt & Bise

Mamma ci siamo persi a New York è un libro per avvicinare i ragazzi alla lingua inglese attraverso le avventure a New York di Matt & Bise anche loro youtuber di successo (il canale ha raggiunto quasi i 2 milioni e mezzo di iscritti). Ma è anche un libro per conoscere New York, i suoi costumi, le abitudini e le tendenze. Mamma Bise compare anche per spiegare le regole grammaticali della lingua inglese.

4. Luna Siamo già arrivati? a cura di Michelangelo Coltelli e Alessandro Albani

Luna Siamo già arrivati? è un libro per ragazzi su complotti e altre storie che diventano virali.
E’ un libro complesso, ma veramente ben fatto. Si parte dall’affrontare il tema delle bufale fake news (il libro è marcato butac) per arrivare a discutere di un classico: la bufala secondo la quale l’uomo non sarebbe mai veramente sbarcato sulla luna. I testi sono corredati da fumetti e schede. Gli autori sono Michelangelo Coltelli blogger che ha fondato il blog Bufale un tanto al chilo e Alessandro Albani, redattore editoriale. Questo libro lo leggono anche i genitori tutto d’un fiato!

5. C’è spazio per tutti di Leo Ortolani

C’è spazio per tutti è una storia a fumetti realizzata da Leo Ortolani in collaborazione con le agenzie spaziali italiana ed europea. Rat-Man, il supereroe senza nessun potere che tutti amiamo, è a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e con lui ripercorriamo la storia della conquista dello spazio. A casa, lo abbiamo letto tutti, più volte… un altro capolavoro di Ortolani!

6. Computer e programmazione, Edizioni usborne

Si tratta di un lIbro classico a finestrelle che aiuta scoprire cosa c’è dentro il computer. Un modo molto interessante per spiegare le basi di informatica ai ragazzi curiosi. La pagina finale, è un splendida cronistoria del computer e della programmazione che inizia 35.000 anni fa quando per conteggiare gli uomini primitivi intagliano delle tacche negli ossi.

7. Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi di Umberto Galimberti

L’ultimo arrivato a casa (stiamo solo a metà lettura…ma ci piace molto) è un libro sulla filosofia, i filosofi ed i grandi perchè dell’umanità firmato da Umberto Galimberti.
Si ripercorre tutta la storia della filosofia da Talete ai giorni nostri attraverso i personaggi e le risposte che hanno dato ai grandi perché..della vita, della scienza, della logica. Nello stile delle Storie della buonanotte per bambine ribelli, ogni biografia è accompagnata da un’illustrazione e da una piccola messa in pratica di quanto appreso. Molto stimolante!

8. Cavolini Lasabri

L’ultimo libro è ancora di una youtuber, LaSabri e si intitola proprio Cavolini, come una delle sue spressioni tipiche. E’ un romanzo a fumetti nel quale la youtuber si racconta e sono presenti tutti i personaggi del suo mondo che tanto successo ha avuto su Youtube (anche lei quasi 2 milioni di iscirtti al canale). Nel libro ci sono sia adesivi che fumetti da completare.

Infine voglio raccontarvi di un esperimento ben riuscito. Abbiamo comprato in famiglia un ebook reader, per sperimentare anche questa modalità di lettura. Mia figlia ha acquistato tutta la saga di Harry Potter, e da quel momento il Kindle è sempre nella nostra borsa a portata di mano!

Photo by Gaelle Marcel on Unsplash