La scrittura tecnica | Apprendi le basi e migliora le tue capacità
In questo quarto articolo della serie Imparare a scrivere, affrontiamo il tema della scrittura tecnica.
La scrittura tecnica riguarda la scrittura o la redazione della comunicazione tecnica utilizzata in campi tecnici e professionali. Fanno largo uso di scrittura tecnica i settori dell’hardware e software, l’ingegneria, la chimica, la robotica, la finanza, così come la medicina e l’elettronica di consumo.
La scrittura tecnica comprende anche un sottoinsieme ampio di testi scritti che rientra nell’ambito della comunicazione tecnica.
La Society for Technical Communication (Società per la Comunicazione Tecnica) definisce la comunicazione tecnica come qualsiasi forma di comunicazione che presenti una o più delle seguenti caratteristiche:
- comunicare su argomenti tecnici o specializzati, come applicazioni informatiche, procedure mediche o normative ambientali;
- comunicare utilizzando la tecnologia, come pagine Web, file di guida o social media;
- fornendo istruzioni su come fare qualcosa, indipendentemente da quanto sia tecnica l’attività.
La scrittura tecnica ha lo scopo di semplificare la comprensione dell’oggetto della comunicazione, per questo è caratterizzata da semplicità stilistica, essenzialità e chiarezza di linguaggio. La scrittura tecnica non deve comprendere né componenti emotive, né strategie linguistiche, poiché il suo unico obiettivo è informare.
L’efficacia di un testo tecnico-scientifico è legata alla sua comprensibilità. Per questo lo scritto dovrà avere le caratteristiche di:
- Precisione, cioè scelta accurata delle parole e delle informazioni riportate e loro
precedente verifica; - Funzionalità, cioè una concreta e reale utilità delle informazioni;
- Essenzialità, cioè contenuti organizzati secondo stesure che ne permettano la chiara e
immediata comprensione.
Il layout e la grafica nella scrittura tecnica
Un testo tecnico deve avere una struttura chiara che sia immediatamente evidente al lettore.
Non si tratta solo di quello che dici. È come la presenti. La tua scrittura ha bisogno di una struttura chiara. Non puoi scaricare semplicemente una serie di dati e aspettarti che il tuo lettore ne dia un senso. Pensa al tuo ordine di presentazione.
- Cosa deve essere spiegato prima?
- Qual’è la migliore sequenza?
- Dove c’è bisogno di dare più spiegazioni, e che cosa può invece essere semplificato?
La tua scrittura dovrebbe presentare un chiaro percorso di sviluppo, che passi dolcemente da un punto all’altro senza grossi salti, e dovrebbe chiaramente enfatizzare le idee cruciali.
La chiave per strutturare un testo è il layout. Il layout non riguarda l’aspetto puramente estetico. Si tratta di essere chiari e comprensibili (anche se non dovresti mai sottovalutare il valore dell’aspetto estetico).
I migliori scrittori tecnici hanno compreso come utilizzare un layout per rendere chiaro il loro messaggio. Senza nessun inganno, si vuole portare il lettore a mettere a fuoco il punto desiderato. Utilizza dunque le tecniche di layout, come gli elenchi puntati o numerati, le parole chiave in grassetto e le interruzioni di pagina, per attirare l’attenzione e sottolineare i punti chiave. Le persone ricordano meglio ciò che si evidenzia di più. Usa tutto questo a tuo vantaggio.
La grafica può aiutare a illustrare il tuo messaggio. Nella scrittura tecnica, l’obiettivo della grafica è quello di aiutare a trasmettere le informazioni non come mera decorazione. Una grafica mal progettata può confondere i lettori e fare più male che bene. Se usi degli screenshot, ricorda che devono essere leggibili.
Errori da evitare
Un errore grossolano, ma classico dei testi tecnici è legato all’utilizzo di tecnicismi fuori contesto, di ipertecnicismi o ad un eccessivo uso di acronimi, sigle e abbreviazioni.
L’utilizzo di questi termini banalizza il testo o, al contrario, allontana il lettore che può arrivare a pensare di non sentirsi all’altezza!
Se non si può fare a meno di utilizzarli, è opportuno introdurre delle note, o ancora meglio, un glossario.
Questo articolo è parte di una serie dedicata ad imparare a scrivere: