I serious game nella formazione sulla sicurezza sul lavoro

I serious game nella formazione sulla sicurezza sul lavoro offrono un metodo coinvolgente, pratico ed efficace per migliorare la consapevolezza e le competenze degli utenti riguardo alla sicurezza, contribuendo a creare ambienti di lavoro più sicuri e a ridurre i rischi di incidenti.

L’utilizzo di un serious game nella formazione sulla sicurezza sul lavoro presenta diversi vantaggi:

Coinvolgimento attivo: I serious game coinvolgono gli utenti in modo attivo, permettendo loro di imparare attraverso l‘esperienza pratica e la partecipazione attiva. Ciò favorisce un apprendimento più efficace e duraturo rispetto a metodi più passivi come le lezioni frontali.

Apprendimento pratico: I serious game offrono agli utenti l’opportunità di affrontare situazioni reali o realistiche legate alla sicurezza sul lavoro. Possono simulare ambienti di lavoro, incidenti o problemi comuni, consentendo agli utenti di mettere in pratica le conoscenze e le competenze apprese in modo sicuro e controllato.

Vediamo un esempio di serious game nella formazione sulla sicurezza sul lavoro.

Immaginiamo un serious game chiamato “Simulatore di situazioni di emergenza“. Gli utenti vengono posti nella simulazione di un ambiente di lavoro, come ad esempio una fabbrica, e devono affrontare diverse situazioni di emergenza, come incendi, fughe di gas o incidenti industriali.

Attraverso il gioco, gli utenti devono prendere decisioni rapide e corrette per gestire le situazioni di emergenza. Ad esempio, potrebbero dover identificare il tipo di estintore adatto per spegnere un incendio, o decidere il percorso di evacuazione più sicuro in caso di fuga di gas. Possono anche dover applicare le corrette procedure di primo soccorso per assistere un collega ferito.

Durante la simulazione, gli utenti ricevono feedback immediato sulle loro azioni. Se fanno una scelta errata o non seguono le procedure di sicurezza corrette, potrebbero vedere le conseguenze negative della loro decisione, come l’aggravarsi dell’incendio o il peggioramento delle lesioni del collega ferito. Questo feedback consente agli utenti di apprendere dagli errori e di acquisire una migliore comprensione delle corrette procedure di sicurezza.

Attraverso il gioco, gli utenti sperimentano in modo sicuro e controllato situazioni di emergenza che potrebbero verificarsi sul posto di lavoro. Ciò permette loro di sviluppare competenze pratiche, come la rapidità decisionale, la gestione dello stress e l’applicazione delle procedure di sicurezza, in un ambiente virtuale senza alcun rischio per la loro sicurezza o quella degli altri.

L’apprendimento pratico attraverso il serious game aiuta gli utenti a consolidare le conoscenze acquisite, a sviluppare competenze applicabili nel mondo reale e a migliorare la loro prontezza di fronte a situazioni di emergenza sul posto di lavoro.

Motivazione e impegno: L’aspetto ludico dei serious game stimola la motivazione e l’impegno degli utenti. La sfida, il raggiungimento di obiettivi, la competizione o la collaborazione con altri giocatori favoriscono l’interesse e l’attenzione nei confronti del tema trattato, aumentando l’efficacia della formazione.

Feedback immediato: I serious game forniscono un feedback immediato agli utenti sulle loro azioni e decisioni. Questo feedback può essere utilizzato per correggere gli errori, consolidare le conoscenze corrette e favorire un apprendimento basato sull’esperienza.

Riduzione dei rischi: Attraverso la simulazione di situazioni pericolose o rischiose, i serious game consentono agli utenti di comprendere meglio i potenziali rischi sul posto di lavoro e di sviluppare competenze per affrontarli in modo sicuro ed efficace. Ciò può contribuire a ridurre gli incidenti sul lavoro e migliorare la sicurezza complessiva.

Facciamo un esempio pratico.

Immaginiamo un serious game chiamato “Identificazione dei rischi“. Gli utenti vengono introdotti in un ambiente virtuale che rappresenta un tipico cantiere edile, con diversi potenziali rischi per la sicurezza sul lavoro, come l’uso di attrezzature pericolose, l’esposizione a sostanze chimiche o la presenza di oggetti che possono causare inciampamenti o cadute.

Attraverso il gioco, gli utenti devono esplorare il cantiere e individuare i potenziali rischi presenti in diverse situazioni. Ad esempio, potrebbero dover individuare attrezzature mancanti o danneggiate che potrebbero causare incidenti, riconoscere l’assenza di segnaletica di sicurezza appropriata o identificare sostanze chimiche pericolose non correttamente stoccate.

Gli utenti possono esaminare da vicino gli oggetti e gli ambienti nel gioco, accedere a informazioni sulle misure di sicurezza corrette e prendere decisioni sulla gestione dei rischi. Se identificano correttamente un potenziale rischio e prendono le azioni adeguate per eliminarlo o mitigarlo, ricevono un feedback positivo.

Attraverso il gioco, gli utenti sviluppano una maggiore consapevolezza dei rischi che possono incontrare sul posto di lavoro e imparano a identificarli in modo tempestivo. Acquisiscono competenze per valutare i pericoli e attuare misure di prevenzione e protezione adeguate. Questa consapevolezza e queste competenze possono essere applicate nel mondo reale per ridurre i rischi sul posto di lavoro e migliorare la sicurezza complessiva.

L’utilizzo del serious game “Identificazione dei rischi” permette agli utenti di acquisire un occhio allenato per rilevare i potenziali pericoli, sviluppando una mentalità orientata alla sicurezza. Ciò contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sicuro, in cui i dipendenti sono in grado di individuare e affrontare proattivamente i rischi per prevenire incidenti e lesioni.

Flessibilità e accessibilità: I serious game possono essere utilizzati in vari contesti di formazione, inclusi corsi di formazione tradizionali, sessioni di addestramento individuali o di gruppo, e-learning o formazione a distanza. Sono accessibili a tutti i partecipanti, consentendo loro di apprendere in base alle proprie esigenze e ritmi.

I serious game nella formazione sulla sicurezza: conclusioni

I serious game nella formazione sulla sicurezza sul lavoro offrono un metodo coinvolgente, pratico ed efficace per migliorare la consapevolezza e le competenze degli utenti riguardo alla sicurezza, contribuendo a creare ambienti di lavoro più sicuri e a ridurre i rischi di incidenti.

Leggi anche:

Serious game: una guida introduttiva

I serious game per la formazione aziendale

La progettazione di un serious game

9 tipi di serious game