Economia della conoscenza: il ruolo dell’e-learning

L’economia della conoscenza richiede alle aziende uno sforzo di innovazione dei processi formativi per sviluppare il capitale umano e mantenere alto il grado di competitività dell’azienda. Fare formazione in e-learning è la scelta privilegiata dalle aziende più innovative in tutto il mondo. Vediamo perché.

I vantaggi dell’e-learning in azienda

L’idea più comune è che l’e-learning sia una modalità di fare formazione che riduce sensibilmente i costi della formazione. E questo è sicuramente vero. Con un investimento iniziale su un sistema di e-learning, come un Learning Management System, infatti si possono formare numeri elevati di persone eventualmente collocate geograficamente in posti lontani. E’ il concetto della formazione ovunque ed in qualsiasi momento. Un altro trend generale è quello di avviare un progetto di e-learning aziendale partendo dai corsi obbligatori. Questo consente alle aziende di mettersi in regola velocemente e con un investimento contenuto con tutte le norme generali sulla formazione dei lavoratori e con quelle di settore.

La formazione di prodotto

Una novità interessante nel panorama dell’e-learning è la tendenza a spostare on-line la formazione di prodotto. Ad ogni lancio di un nuovo prodotto le aziende creano corsi destinati alla forza vendita, agli addetti al post vendita ed a volte anche a tutti i dipendenti dove si mettono in luce i key selling point del nuovo prodotto.

I corsi Induction

Alcune aziende hanno inoltre avviato già da tempo progetti interni di formazione alla cultura d’azienda per i nuovi assunti, i cosiddetti corsi Induction che mirano a rendere immediatamente edotta la nuova forza lavoro sulla storia dell’azienda, l’organigramma aziendale, le procedure più importanti ed i processi core.

L’e-learning per l’economia della conoscenza

L’e-learning tuttavia è modalità di fare formazione che si presta anche a supportare progetti più informali di formazione, come possono essere quelli di condivisione della conoscenza, crescita della cultura d’azienda, trasferimento intergenerazionale, ecc.
La forza infatti di un sistema di e-learning ben integrato nel contesto aziendale è che consente a chiunque abbia delle conoscenze da condividere di diventare un docente e mettere in rete il suo know how.
In particolare possono diventare produttori di contenuti ad alto impatto i soggetti coinvolti nei processi di R&D (ricerca e sviluppo), ovvero coloro i quali oggi supportano l’azienda nei processi di innovazione. A livello macro economico questo è un passaggio necessario verso lo sviluppo di una economia della conoscenza.

Che cos’è l’economia della conoscenza?
L’economia della conoscenza è un sistema di consumo e produzione basato sul capitale intellettuale. Rappresenta in genere una grande componente di tutta l’attività economica nei paesi sviluppati. In un’economia della conoscenza, una parte significativa del valore di un’azienda può essere costituita da beni immateriali come il valore della conoscenza dei suoi lavoratori o del capitale intellettuale.

La conoscenza distintiva di un’azienda è un elemento che se viene condiviso ha un forte impatto all’interno dell’organizzazione. Non solo crea fidelizzazione e spesso consapevolezza del valore del brand, ma agevola anche la comunicazione tra reparti, dipartimenti o settori spesso “schiacciati” sulla propria quotidianità.

Come si realizza un progetto aziendale di questo tipo? Il punto di partenza è proprio quello della condivisione con ampi strati della popolazione aziendale delle metodologie per fare formazione a distanza. Queste metodologie sono spesso note ai soli addetti alla gestione delle Risorse Umane ed alla Formazione. Ma possono essere estese anche ai responsabili della ricerca e sviluppo, ai responsabili IT e Marketing. Condividendo le metodologie formative adottate dall’azienda, tutti  possono diventare docenti di un proprio corso on-line, scegliendo la modalità di presentazione più congeniale alle proprie attitudini o all’argomento da trattare. Si possono creare video lezioni, preparare presentazioni commentate organizzare dei webinar o dei forum di discussione tematici.

Si instaura così in azienda la cultura della condivisione della conoscenza allo scopo di promuove lo sviluppo del suo capitale umano.

Conclusione

I vantaggi di utilizzare un sistema di e-learning in questo scenario, rispetto ad un più generico sistema di condivisione online, sono due: favorisce i processi di apprendimento e semplifica il processo di condivisione della conoscenza.

Una piattaforma di e-learning non è un repository di files ma un ambiente di formazione progettato per supportare sia docenti in fase di creazione dei contenuti formativi, che i discenti durante la fruizione degli stessi. Inoltre l’azienda ha la possibilità di monitorare le dinamiche di creazione e condivisione della conoscenza che si generano e di valorizzarle laddove ne intraveda l’opportunità.