Corso e-learning: meglio a catalogo o su misura?

Le domande guida per capire se ti conviene di più comprare o progettare un corso e-learning

Ogni azienda si trova prima o poi di fronte a questa scelta: comprare sul mercato un corso e-learning a catalogo adatto alle proprie esigenze, o affrontare internamente la progettazione e produzione dei corsi e-learning.

Ci sono molti fattori che influenzano questa scelta, dalla quale dipendono sia la qualità dei corsi che i relativi costi e tempi di produzione.

Vediamone alcuni, seguendo delle domande guida:

  • Lo scenario dell’e-learning in azienda
  • La presenza in azienda di una risorsa dedicata all’e-learning
  • La disponibilità e le skills degli esperti di contenuto dell’azienda
  • L’argomento del corso
  • Il livello di competenza atteso
  • Il tempo a disposizione

Lo scenario dell’e-learning in azienda

All’interno dell’azienda vi è un diffusa conoscenza dell’e-learning o più in generale della formazione a distanza?

SI : Una diffusa conoscenza dell’e-learning rende il processo di creazione di un corso e-learning più agevole, inoltre vi è maggiore garanzia dell’efficacia della formazione erogata. In questo scenario è ipotizzabile di produrre internamente il corso.

NO: Senza una diffusa conoscenza dell’e-learning in azienda, il processo di creazione di un corso può risultare lungo e farraginoso. Inoltre, in assenza di una conoscenza metodologica adeguata, il corso potrebbe risultare poco efficace. In questo scenario potrebbe risultare utile svolgere prima un percorso di formazione specialistica rivolto alle risorse dell’azienda coinvolte nel processo di creazione di un corso online.

La presenza in azienda di una risorsa dedicata all’e-learning

All’interno dell’azienda è presente almeno una risorsa dedicata all’e-learning?

SI: La presenza di una risorsa dedicata all’e-learning, meglio se un Instructional designer, garantisce una adeguata supervisione metodologica e un buon project management.

NO: L’assenza in azienda di una figura dedicata all’e-learning influisce negativamente sia sugli aspetti di project management (tempi e costi si dilatano) sia sugli aspetti metodologici (scarsa chiarezza sul risultato da ottenere). In questo scenario risulta quantomeno utile affiancare il team interno con un Instructional Designer esterno.

La disponibilità e le skills degli esperti di contenuto dell’azienda

All’interno dell’azienda sono disponibili esperti dei contenuti (Subject Matter Expert) che possano produrre o raccogliere il materiale sul quale costruire il corso elearning?

SI: la presenza di esperti della tematica di cui tratterà il corso garantisce che la raccolta dei contenuti sui quali strutturare il corso avvenga in tempi brevi e senza costi aggiuntivi.

NO: in assenza di esperti della tematica di cui tratterà il corso, occorrerà coinvolgere sin dalle prime fasi di progettazione un esperto esterno. In questo scenario i tempi ed i costi dipendono dalla disponibilità e dall’onorario dell’esperto.

Gli esperti dei contenuti svolgono già il ruolo di formatori sulle loro aree di competenza?

SI: Se gli esperti presenti in azienda svolgono già attività formative in presenza (sia aula fisica che virtuale), allora sarà più semplice coinvolgerli nel processo di creazione di un corso elearning. Per quanto le metodologie non siano perfettamente allineate, tuttavia la dimestichezza con l’approccio didattico ad un tematica, risulta un vantaggio.

NO: Se gli esperti presenti in azienda non svolgono già attività formative, potrebbero non essere disponibili in tempi brevi a strutturare una proposta formativa sulla loro area tematica. Si tratta infatti di un cambio di prospettiva non di poco conto, che ha impatto diretto su aspetti come la lunghezza del corso, il tono di voce, l’interattività del corso e dunque in sintesi sulla sua efficacia.

L’argomento del corso e-learning

Il corso copre argomenti trasversali (soft skills, legati alla professione, compliance) o verticali (settore industriale, azienda)?

Argomenti trasversali: In questo scenario è consigliabile fare una verifica con i fornitori di corsi a catalogo che offrono spesso a prezzi competitivi corsi di elevata qualità. Non è da sottovalutare la possibilità di arricchire con contenuti propri dell’azienda un corso a catalogo che copra i bisogni formativi più diffusi su un determinato argomento.

Verticali: In presenza di esigenze formative specifiche dell’azienda o del suo settore industriale, potrebbe risultare difficile trovare un corso a catalogo. In questo scenario l’azienda potrebbe decidere di sviluppare internamente il corso, facendosi affiancare da società che sviluppano corsi elearning personalizzat

Il corso è rivolto ad un target di utenti selezionato (sviluppo competenze) o è rivolto ad un ampio pubblico interno all’azienda (consapevolezza)?

Proseguendo il discrimine fatto in precedenza sui corsi che trattano argomenti trasversali o verticali, andrà fatta anche una riflessione sul livello atteso di competenza a valle dell’erogazione del corso. I corsi che mirano a creare consapevolezza presso un largo pubblico in merito ad un determinato argomento sono più facilmente reperibili sul mercato. Mentre i corsi che mirano a sviluppare competenze di livello avanzato presso un pubblico molto targettizzato, dovranno essere sviluppati internamente o costruiti mixando contenuti a catalogo con contenuti aziendali.

Il tempo a disposizione

Il lancio del corso è previsto in un lasso di tempo breve ?

SI: Se il corso deve essere lanciato in tempi brevi, potrebbe non esserci il tempo necessario per svilupparlo internamente. Non si deve infatti sottovalutare il tempo necessario allo sviluppo di un corso elearning ben curato e quindi idoneo a sostenere gli obiettivi ( o a rispondere ai bisogni)  per i quali è stato ideato. In questo scenario è consigliabile prima effettuare una ricerca approfondita sul mercato per verificare la disponibilità di corsi a catalogo in grado di rispondere in tutto o in parte ai bisogni dell’azienda.

NO: Se il lancio del corso non è previsto in una specifica data o comunque abbiamo a disposizione diverse settimane di lavoro, è possibile strutturare un processo interno di creazione del corso, fatte salve le considerazioni precedenti.

Conclusioni: creare o comprare un corso e-learning?

Arrivati a questo punto, dovremmo avere le idee più chiare sulle opzioni che abbiamo a disposizione e su come sfruttarle. In sintesi, un’azienda può:

  • acquistare un corso e-learning a catalogo e renderlo disponibile ai propri dipendenti senza nessuna modifica
  • acquistare un corso e-learning a catalogo, arricchirlo con documenti e materiali aziendali e renderlo disponibile ai propri dipendenti
  • progettare e sviluppare internamente il corso seguendo una precisa metodologia
  • progettare e sviluppare internamente il corso facendosi supportare da un Instructional designer
  • progettare internamente il corso, facendosi supportare da un Instructional designer e farlo sviluppare da un’agenzia specializzata.

Affari foto creata da peoplecreations – it.freepik.com