Formazione online: come funziona
La formazione online utilizza gli strumenti offerti da Internet per erogare attività formative.
La formazione online si svolge dunque da remoto sfruttando la connessione Internet per accedere ad un ambiente di apprendimento.
All’interno dell’ambiente di apprendimento si svolgono tutte le relazioni tipiche di un processo formativo.
In questo post dedicato alla formazione online parliamo di:
- Il ruolo degli studenti
- Il ruolo dei docenti
- Il ruolo degli amministratori
Formazione online ed e-learning
L’e-learning è una modalità di formazione a distanza basata su Internet. Possiamo quindi definirla formazione online. Il percorso di formazione online può essere on demand, si parla allora di e-learning asincrono, o attraverso classi virtuali, si parla quindi di e-learning sincrono.
L’e-learning sincrono ed asincrono possono convivere in percorsi formativi articolati, così come è possibile integrare la formazione online con quella in presenza (blended).
I sistemi di e-learning classici vengono chiamati Learning Management System. Il focus è sulla formazione online asincrona, anche se sono spesso presenti funzioni di integrazione con le piattaforme di l’e-learning sincrono ovvere in tempo reale.
In generale va detto che molti LMS si integrano con software ed applicazioni di terze parti per arricchire le funzioni a disposizione di studenti, docenti ed amministratori.
Gli LMS sono tipicamente in formula SAAS (software as a service) in cloud. Esistono anche alcuni LMS open source gratuiti.
Come funziona la formazione online?
L’e-learning funziona mettendo a disposizione di una comunità di apprendimento un ambiente di formazione on line accessibile attraverso un dispositivo mobile o un computer fisso.
Ovvero fornendo a studenti, insegnanti ed amministratori una piattaforma online in grado di supportare l’intero processo di apprendimento a distanza.
Il ruolo degli studenti
Gli studenti nel contesto dell’e learning svolgono il ruolo di fruitori dei diversi servizi formativi messi loro a disposizione dagli insegnanti e dagli amministratori. Tipicamente si tratta di corsi on line, sincroni o asincroni e di servizi di comunicazione e collaborazione a distanza. I corsi possono avere un diverso livello di multimedialità. Si parte da quelli in modalità sola lettura, per arrivare a quelli che contengono contributi audio e video. In molti casi si consente anche agli studenti di partecipare al processo di creazione dei contenuti abilitando le funzioni di peer learning.
Un Learning Management System, deve fornire agli studenti almeno:
- un accesso tramite credenziali
- un’interfaccia semplice per accedere al catalogo formativo
- un percorso breve per entrare nel corso
- accesso diretto ai materiali didattici
- un’area personale dove controllare i propri obiettivi formativi, sia raggiunti che da raggiungere
In generale, va evidenziato che tutte le funzioni a disposizione degli studenti sono funzionali a raggiungere sia gli obiettivi formativi che il giusto grado di coinvolgimento nel percorso formativo.
Il ruolo degli docenti
I docenti nell’e learning svolgono un doppio ruolo, quello di esperti della materia (subject matter expert) e quello di facilitatori (conduttori) del processo di formazione online.
Come esperti della materia sono chiamati a produrre materiale didattico da condividere con gli studenti. Come facilitatori sono chiamati a guidare gli studenti nel percorso di apprendimento progettato per loro.
Un Learning Management System, deve fornire ai docenti almeno:
- un percorso semplice per creare un corso on line
- un set di funzioni per creare test di valutazione
- un set di funzioni per arricchire l’ambiente di apprendimento (chat, forum, area download, ecc)
- accesso diretto alla reportistica del corso
- strumenti di comunicazione diretta con gli studenti (chat, messaggistica, notifiche)
Queste sono solo alcune delle funzioni che un learning management system deve avere per consentire ad un docente di pubblicare on line il percorso formativo che ha progettato.
Particolarmente apprezzate dai docenti sono le funzioni che consentono di gestire un numero variegato di differenti tipologie di oggetti formativi. Mentre i classici corsi on line on demand sono basati sul formato scorm, i docenti apprezzano anche la possibilità di poter caricare video, file in formato testuale, presentazioni, podcast ed altro.
Il ruolo degli amministratori
Gli amministratori hanno il ruolo di implementare i flussi di lavoro necessari sia agli studenti che agli insegnanti abilitando specifiche funzioni della piattaforma.
Supportano inoltre il processo formativo svolgendo in piattaforma i classici ruoli di segreteria didattica.
Un Learning Management system, deve fornire agli amministratori almeno:
- strumenti per la personalizzazione dell’interfaccia utente degli studenti
- strumenti per il caricamento e la modifica dell’anagrafica degli studenti
- accesso diretto alla reportistica dei corsi ed alle statistiche di piattaforma
- controllo su tutti i corsi creati dai docenti
- possibilità di importare corsi a catalogo
- gestione dei certificati e dei crediti formativi
La maggior parte delle piattaforme di elearning offrono agli amministratori molte più funzioni, in quanto spesso un solo amministratore si trova a gestire centinaia di studenti e cataloghi formativi piuttosto ricchi. Inoltre molte delle funzioni di amministrazione possono essere automatizzate integrando il learning management system con software di terze parti. Ciò vale soprattutto per la gestione dell’anagrafica degli studenti.
Leggi anche: