9 tipi di serious game
Hai deciso di progettare e sviluppare un serious game? Ecco 9 tipi di serious game da cui prendere spunto.
I serious game sono giochi progettati con l’obiettivo principale di fornire un’esperienza divertente e coinvolgente, ma anche di trasmettere un messaggio educativo o promuovere un apprendimento specifico.
Ci sono diversi tipi di gioco (concept) che possono essere adatti per un serious game, a seconda degli obiettivi educativi e del pubblico target.
Ti propongo 9 tipi di serious game che vengono comunemente utilizzati e per ciascuno ti dirò immediatamente il suo punto debole ed il vantaggio più evidente.
9 tipi di serious game
1. Simulazioni
I serious game possono utilizzare simulazioni per riprodurre situazioni reali o complesse in modo da permettere agli utenti di sperimentare e apprendere attraverso l’interazione con l’ambiente virtuale. Ad esempio, simulazioni di volo, simulazioni mediche o simulazioni di gestione aziendale.
Punto debole: Le simulazioni possono richiedere risorse computazionali significative e potrebbero essere complesse da sviluppare.
Vantaggio: Offrono un’esperienza realistica e coinvolgente, permettendo agli utenti di sperimentare e apprendere in contesti simulati.
2. Giochi di ruolo (Role-playing games)
I giochi di ruolo possono essere utilizzati per creare un’immersione emotiva e coinvolgere gli utenti in scenari realistici. Possono essere usati per simulare situazioni complesse e far prendere decisioni critiche che influenzano il gioco e l’apprendimento.
Punto debole: Possono richiedere una curva di apprendimento più ripida per i giocatori meno esperti o meno familiari con i giochi di ruolo.
Vantaggio: Consentono un’immersione emotiva profonda, coinvolgono gli utenti in scenari realistici e promuovono la presa di decisioni critiche e l’apprendimento attraverso l’esperienza diretta.
3. Puzzle
I puzzle sono sfide che richiedono un ragionamento logico e una risoluzione di tipo problem-solving. Possono coinvolgere la manipolazione di oggetti, la risoluzione di rompicapi o la scoperta di sequenze logiche. I puzzle sono ideali per stimolare il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi complessi.
Punto debole: Alcuni puzzle possono risultare troppo difficili o frustranti per alcuni giocatori, rischiando di demotivarli.
Vantaggio: Stimolano il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e la creatività, offrendo una gratificazione quando vengono risolti con successo.
4. Enigmi
Gli enigmi richiedono un approccio più creativo e ingegnoso per essere risolti. Solitamente, gli enigmi presentano indizi o informazioni criptiche che devono essere decodificate o interpretate in modo non convenzionale. Risolvere gli enigmi richiede pensiero laterale, intuizione e capacità di connettere idee diverse. Gli enigmi possono essere utilizzati per sviluppare la creatività e incoraggiare una visione innovativa nella risoluzione dei problemi.
Punto debole: Gli enigmi possono risultare troppo ambigui o confusi, rendendo difficile la comprensione degli indizi o la soluzione.
Vantaggio: Favoriscono il pensiero laterale, l’intuizione e la capacità di pensare fuori dagli schemi, offrendo un’esperienza unica e stimolante.
5. Simulazioni sociali
I serious game possono simulare situazioni sociali per insegnare abilità di comunicazione efficace, risoluzione dei conflitti o lavoro di squadra. Possono coinvolgere scenari di negoziazione, gestione dei conflitti o simulazioni di interazioni sociali complesse.
Punto debole: Potrebbe essere necessario un equilibrio delicato per creare situazioni realistiche senza enfatizzare troppo gli aspetti negativi o controversi.
Vantaggio: Favoriscono l’apprendimento delle abilità sociali, della comunicazione efficace e del lavoro di squadra attraverso l’interazione con personaggi virtuali o altri giocatori.
6. Avventure interattive
Le avventure interattive possono essere utilizzate per coinvolgere gli utenti in una narrazione coinvolgente e allo stesso tempo insegnare concetti o fornire informazioni educative. Possono essere basati su scenari reali o immaginari e offrire scelte e conseguenze che influenzano il corso del gioco.
Punto debole: Potrebbero richiedere una progettazione di narrazione complessa per mantenere l’interesse dei giocatori lungo tutto il percorso.
Vantaggio: Offrono una narrativa coinvolgente, consentono scelte e conseguenze che influenzano il gioco e forniscono informazioni o insegnamenti educativi all’interno dell’esperienza di gioco.
7. Giochi di gestione
I giochi di gestione possono simulare situazioni in cui gli utenti devono prendere decisioni e gestire risorse in un ambiente virtuale. Possono essere utilizzati per insegnare concetti di gestione aziendale, gestione delle risorse naturali o pianificazione strategica.
Punto debole: Possono richiedere un’interfaccia utente complessa o un’ampia comprensione dei concetti di gestione per giocatori meno esperti.
Vantaggio: Consentono di apprendere e comprendere i principi di gestione, pianificazione e assegnazione delle risorse attraverso l’esperienza pratica e la presa di decisioni.
8. Giochi collaborativi
I serious game possono promuovere la collaborazione e il lavoro di squadra attraverso sfide che richiedono la cooperazione tra i giocatori. Possono essere basati su scenari di problem-solving o progetti di gruppo.
Punto debole: Richiedono una buona connessione e comunicazione tra i giocatori, che potrebbe non essere sempre garantita.
Vantaggio: Favoriscono la collaborazione, il lavoro di squadra e la risoluzione dei problemi condivisi, promuovendo la socializzazione e l’interazione tra i partecipanti.
9. Giochi di sensibilizzazione
I giochi di sensibilizzazione possono essere utilizzati per affrontare tematiche sociali o ambientali complesse. Possono essere progettati per aumentare la consapevolezza su questioni importanti e incoraggiare il cambiamento di comportamento.
Punto debole: Potrebbero essere considerati troppo didattici o forzati se non bilanciati adeguatamente con l’aspetto del gioco.
Vantaggio: Offrono un’opportunità per sensibilizzare e aumentare la consapevolezza su questioni importanti, incoraggiando il cambiamento di comportamento attraverso un approccio coinvolgente e interattivo.
Come scegliere il concept di serious game da sviluppare?
È importante sottolineare che la scelta del concept di gioco per un serious game dovrebbe essere basata sul pubblico di riferimento, sugli obiettivi educativi e sulla modalità di apprendimento che si desidera promuovere.
Leggi anche:
Serious game: una guida introduttiva
I serious game per la formazione aziendale